La sera del 27 aprile 1945 le truppe sovietiche entrarono nella capitale del Terzo Reich. Il 2 maggio i sovietici occuparono la torre della difesa contraerea vicino allo zoo di Berlino. Nei locali della torre i militari scoprirono non solo un ospedale militare e numerosi rifugiati, ma anche molte opere d’arte, provenienti dai musei berlinesi, pronte per essere evacuate, tra cui tre voluminose casse che contenevano, appunto, il celebre tesoro di Priamo. Tuttavia, praticamente subito dopo il ritrovamento, il tesoro scomparve per ricomparire a Mosca soltanto nei primi anni Novanta.
Sin dall’infanzia Heinrich Schliemann, figlio di un pastore protestante del Meclemburgo, con una grande passione per archeologia, era ossessionato dall’idea di trovare la mitica Troia. Leggendo Omero, era venuto a conoscenza della guerra di Troia, e quindi decise di trovare l’antica città. Era talmente affascinato dalla sua storia, che dedicò alle ricerche molti anni della sua vita.
Heinrich Schliemann (1822-1890), imprenditore e archeologo tedesco, immagine del 1870
Dominio pubblicoIl 31 maggio 1873, dopo due anni di scavi sulla collina di Hissarlik, in Turchia, Schliemann, finalmente, ebbe un colpo di fortuna. Non trovò esattamente quello che cercava, ma sotto i resti delle costruzioni romane scopri delle rovine di una città più antica, tra le quali era nascosto un recipiente d’argento pieno di gioielli:1,5 kg di oro. Schliemann diede al suo ritrovamento il nome di “Tesoro di Priamo” (in onore del re di Troia durante la guerra troiana), in quanto credeva che la città da lui scoperta fosse Troia. Tuttavia, non essendo archeologo di professione, e operando soltanto sulla base di descrizioni omeriche, si sbagliò, come fu dimostrato più tardi da diversi scienziati che confutarono la sua teoria. In realtà, gli strati relativi all’epoca troiana si trovavano molto più in alto e furono distrutti da Schliemann negli scavi, mentre il Tesoro di Priamo apparteneva a un periodo più antico. Tuttavia, quello di Schliemann rimarrà per sempre l’“oro di Troia”.
Mappa delle città di Troia, secondo gli scavi di Schliemann
Museo PushkinFallito il tentativo di vendere il ritrovato alla Società Imperiale russa di archeologia, intrapreso un paio d’anni dopo (quindi, teoricamente, già allora il tesoro poteva passare alla Russia), nel 1881 Schliemann, finalmente, lo offrì alla città di Berlino, in cambio del titolo di cittadino onorario e di un compenso. Dal 1922 il tesoro fu in mostra al museo berlinese di preistoria e protostoria fino a quando, nel marzo del 1945, Hitler non ordinò di nasconderlo. Allora il tesoro di Priamo, insieme a numerose opere d’arte provenienti da altri musei, fu portato nella torre della difesa contraerea che si riteneva un rifugio sicuro.
Veduta degli scavi archeologici di Schliemann a Troia. Incisione del XIX secolo
Dominio pubblicoLe truppe tedesche saccheggiarono e distrussero un’enorme parte del patrimonio culturale delle nazioni occupate, pertanto, già durante la guerra fu sollevata la questione dei risarcimenti. Nel 1942 fu creata un’apposita commissione che doveva accertare i danni.
Il cosiddetto “Tesoro di Priamo”. L’attribuzione di Schliemann è però errata: questi oggetti risalgono alla prima metà del III millennio a.C. e sono dunque molto più antichi degli avvenimenti narrati nell’Iliade
Dominio pubblicoSecondo i dati della commissione, pubblicati alla fine degli anni Quaranta, i danni riguardavano 173 musei e 4000 biblioteche e archivi dell’Urss. Gli esperti, che lavoravano nella commissione, erano guidati dal noto pittore, restauratore e storico d’arte sovietico Igor Grabar.
Igor Grabar (1871-1960), pittore, architetto e storico dell’arte sovietico, giocò un ruolo di primo piano nella decisione di usare il sequestro delle opere d’arte come riparazione di guerra
Mikhail Ozerskij/SputnikTalvolta si proponeva di calcolare i danni secondo l’antico “occhio per occhio”. Per esempio, nel caso della Chiesa della Trasfigurazione del Salvatore sulla Nereditsa, capolavoro dell’architettura e della pittura russa del XII secolo, distrutta dall’artiglieria tedesca, Grabar propose di “portare (in Urss) qualcosa come cattedrale di Reims”.
La Chiesa della Trasfigurazione del Salvatore sulla Nereditsa (qui in una foto del 1880), risalente al 1198, decorata da bellissimi affreschi, fu quasi completamente rasa al suolo dall’artiglieria tedesca nel 1941. Oggi è stata ricostruita
Dominio pubblicoTra gli oggetti che si intendeva reclamare come riparazione, figurava anche la Madonna Sistina di Raffaello, che in seguito fu effettivamente portata in Urss e poi restituita alla Ddr negli anni Cinquanta. Proprio Grabar redasse l’elenco degli oggetti da portare in Urss, che includeva 1.745 opere d’arte, tra cui anche il Tesoro di Priamo.
LEGGI ANCHE: Le dieci opere più importanti del pittore russo Igor Grabar (FOTO)
Gli oggetti rinvenuti nella torre della contraerea dovevano essere trasferiti in Urss in via prioritaria. “Lo zoo di Berlino, probabilmente, sarà sotto il controllo degli anglo-americani. […] È stato dato l’ordine di iniziare quanto prima lo spostamento di tutti gli oggetti di valore, dal bunker della contraerea, nella parte orientale di Berlino e di depositarli temporaneamente nel castello di Friedrichsfelde e nel macello di Berlino”, scriveva in una sua lettera Andrej Belokopytov, coordinatore del “gruppo trofei” del Comitato artistico per gli affari dell’arte.
La Torre della contraerea di Berlino nel 1944. Qui Hitler aveva fatto nascondere molte opere d’arte e anche il Tesoro di Priamo
Wolfgang Weber/Getty ImagesGli oggetti più importanti rimasero poco a Berlino: il 30 giugno 1945 un aereo speciale decollò da Tempelhof alla volta dell’aeroporto Vnukovo di Mosca. Ad attenderlo nella capitale sovietica c’erano i rappresentanti del Museo Pushkin.
Nel 1949, in conformità alla decisione del governo sovietico, tutti questi oggetti furono classificati come parte del cosiddetto “deposito speciale”, senza diritto di diffondere informazioni in merito e di esporli in pubblico. Un’apposita circolare vietava l’accesso a tutti, tranne agli specialisti incaricati della conservazione.
Il grande diadema con pendenti in oro, parte del Tesoro di Priamo
Museo Pushkin/Dominio pubblicoNegli anni Cinquanta Mosca prese la decisione politica di restituire alla Repubblica Democratica Tedesca una parte delle opere, compresi i capolavori di pittura provenienti dalla Galleria di Dresda. L’elenco includeva anche il tesoro di Schliemann, ma 260 oggetti in oro, argento, cristallo di rocca e pietra rimasero comunque a Mosca, mentre altri 414 oggetti (bronzi e ceramiche) al museo Ermitage di Leningrado. Ancora oggi non si sa perché le cose siano andate in questo modo.
Fino a quasi la metà degli anni Novanta, la collezione di Schliemann rimase inaccessibile non solo per il pubblico, ma anche per gli scienziati. Anzi, siccome per anni e anni la sua esistenza era rimasta segreta, si fece la supposizione che fosse andata perduta. Soltanto nel dicembre del 1994 gli specialisti, per la prima volta, hanno ricevuto la possibilità di studiarla in dettaglio. Due anni dopo, al Museo Pushkin veniva inaugurata la mostra “Tesoro di Priamo dallo scavo di Heinrich Schliemann”, grazie alla quale migliaia di persone hanno potuto vedere la famosa collezione.
LEGGI ANCHE: Gli otto più importanti trofei di guerra dell’Urss portati in patria dopo il conflitto mondiale
Cari lettori,
a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a:
Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale
Iscriviti
alla nostra newsletter!
Ricevi il meglio delle nostre storie ogni settimana direttamente sulla tua email