La famiglia imperiale Romanov è sempre stata la prima a testare le ferrovie. Già nel 1837, l'imperatore Nicola I fece un giro sulla prima ferrovia russa che collegava San Pietroburgo a Tsarskoe Selo. Da allora, la famiglia imperiale iniziò a concedersi numerosi viaggi su rotaie: aveva a disposizione un proprio vagone o addirittura diversi scompartimenti.
I Romanov viaggiavano spesso da San Pietroburgo a Mosca e ritorno, ma anche all'estero, in Crimea e in altre regioni del Paese. Negli anni ‘80 dell’Ottocento, il sistema ferroviario russo si estese in tutto l’Impero.
Nel 1888, il treno che trasportava Alessandro III e la sua famiglia soffrì un terribile incidente. Fortunatamente, i membri della famiglia imperiale rimasero illesi: si dice che l’imperatore avesse sorretto sulle proprie spalle il tettuccio del vagone, permettendo alla moglie e ai figli di uscire dal treno distrutto.
Alla fine del 1890, fu costruito un treno nuovo di zecca per la famiglia imperiale: era composto da 10 vagoni, tra cui una camera da letto per l'imperatore e l'imperatrice, una sala per i ricevimenti, un ufficio, una cucina, una sala da pranzo, la stanza dei bambini, le stanze per i membri della famiglia, i servi, i ferrovieri, il deposito bagagli e una sala di preghiera appositamente attrezzata.
L'imperatore Nicola II fu il primo e ultimo zar a utilizzare questo treno. Ecco alcune foto straordinarie di questo “palazzo su ruote”.
LEGGI ANCHE: Da San Pietroburgo a Mosca: le prime stazioni costruite dagli zar
Il treno visto dall’esterno

Dominio pubblico
Lo spazio tra i vagoni
Dominio pubblico
Una dinamo per fornire l'illuminazione elettrica al treno
Dominio pubblico
La principessa Anastasia sul treno
Dominio pubblico
Tutti i salotti erano stati decorati secondo l'ultima moda con legno rosso, argento, pelle e i migliori materiali francesi
Dominio pubblico
Gli interni di uno dei vagoni del treno
Dominio pubblico
Il corridoio del vagone del treno con le camere della servitù
Dominio pubblico
Le pareti e i mobili erano rivestiti in stile inglese con ornamenti floreali
Dominio pubblico
L'ufficio e la camera da letto del capotreno
Dominio pubblico
All’interno di un vagone
Dominio pubblico
Le stanze dell’entourage della famiglia imperiale
Dominio pubblico
Gli uffici dell’imperatore e dell’imperatrice
Dominio pubblico
L’ufficio di Sua Maestà l’imperatore
Dominio pubblico
L’ufficio dell’imperatrice
Dominio pubblico
La sala dei ricevimenti
Dominio pubblico
La stanza delle signore
Dominio pubblico
La stanza delle granduchesse
Dominio pubblico
Un’altra stanza delle granduchesse
Dominio pubblico
Una terza stanza delle granduchesse
Dominio pubblico
La stanza della principessa Olga, figlia dell’imperatore
Dominio pubblico
La cucina
Dominio pubblico
La sala da pranzo
Dominio pubblico
La sala da pranzo dello zar con i generali
Dominio pubblico
Un momento della cena
Dominio pubblico
Il bagno
Dominio pubblico
La toilette
Dominio pubblico
La servitù sul treno dell'imperatore
Dominio pubblico
I mobili per il “palazzo su ruote”
Dominio pubblico
Un dettaglio della sala di ricevimento
Dominio pubblico
Lo zar Nicola II con la moglie, l'imperatrice Aleksandra, e il loro figlio, il principe Aleksej, nel treno
Dominio pubblico
Nicola II in viaggio verso il fronte della Prima guerra mondiale.
Dominio pubblico
LEGGI ANCHE: Perché lo zar Nicola II abdicò al trono?
Cari lettori,
a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a:
- Iscrivervi al nostro canale Telegram
- Iscrivervi alla nostra newsletter settimanale inserendo la vostra mail qui
- Andare sul nostro sito internet e attivare le notifiche push quando il sistema lo richiede
- Attivare un servizio VPN sul computer e/o telefonino per aver accesso al nostro sito se risultasse bloccato nel vostro Paese