Come i bolscevichi rivoluzionarono anche la lingua russa: la riforma ortografica del 1918

Getty Images
Non solo cambiarono la storia della Russia, ma anche del russo, con nuove regole che semplificarono la grammatica, aiutando nel compito di far diventare in pochi anni un popolo in gran parte analfabeta, quello di più accaniti lettori

La riforma del russo era in preparazione già prima della Rivoluzione, ma l’Accademia russa delle scienze portava avanti il lavoro con lentezza estenuante. Dopo la Rivoluzione d’Ottobre, il nuovo governo agì in modo molto più deciso, perché voleva lasciarsi alle spalle tutto il  “vecchio”: il regime zarista, la religione, l’economia capitalista, e persino l’antica ortografia poco funzionale.

Nel 1918 fu emanato il decreto sulla nuova ortografia e tutte le pubblicazioni stampate furono obbligate a seguire le nuove norme. L’ortografia pre-rivoluzionaria fu praticamente distrutta.

Perché riformare la lingua?

L’ortografia pre-rivoluzionaria era piuttosto complicata e i bolscevichi avevano bisogno di riformarla per semplificare l’apprendimento. Uno dei loro obiettivi principali era infatti l’eliminazione dell’analfabetismo. Prima della rivoluzione, secondo varie stime, solo al massimo il 40% della popolazione russa sapeva leggere e scrivere. Ma la nuova classe egemone guidata da Lenin, quella dei lavoratori e dei contadini, doveva agire ora attivamente in tutti gli ambiti della società, quindi il governo della giovane terra dei Soviet obbligò l’intera popolazione dagli 8 ai 50 anni a imparare a leggere e scrivere.

Il censimento della popolazione del 1926 mostrò che già in pochi anni di sforzi, nelle campagne, dove in precedenza l’analfabetismo era a tassi altissimi, circa il 50% delle persone sapeva ormai leggere e scrivere.

LEGGI ANCHE: Come i Bolscevichi insegnarono ai russi a leggere e a scrivere 

Diverse lettere furono eliminate dall’alfabeto

Prima della Rivoluzione, l’alfabeto russo aveva 35 lettere (37 di fatto), e non c’era un unico insieme di regole di ortografia, ma solo una nuova grafia (il cosiddetto “grazhdanskij shrift”) che era stato introdotto da Pietro il Grande tra il 1708 e il 1710, rendendo le lettere più simili nella forma a quelle latine. Pietro cercava di limitare il potere della Chiesa, e quindi volle un sistema di scrittura semplificato per i decreti del governo, i documenti di carattere laico e i primi giornali.

I bolscevichi rimossero diverse lettere e ne sostituirono alcune con analoghi più semplici che esistevano già nell’alfabeto (cioè, fu deciso che le lettere che indicavano uno stesso suono dovevano essere ridotte ad una). Le lettere nell’alfabeto post-rivoluzionario erano 32, ma poi nel 1942 la Ё fu riconosciuta come lettera a sé, portando a 33 il totale. E questo alfabeto è quello usato fino ad oggi.

Nel decreto che introdusse la nuova ortografia si legge:

  • Eliminare la lettera “ѣ” (jat), sostituendola con “e”: колѣно - колено, вѣра - вера, въ избѣ - в избе (koléna, véra, v izbé; ossia “ginocchio”, “fede”, “nell’isba”).
  • Eliminare la lettera “ѳ” (fita), sostituendola con “f”: Ѳома - Фома, Аѳанасий - Афанасий, ѳимиам фимиам,  каѳедра- кафедра (Foma, Afanasij, fimiàm, kafedra; ossia Foma, Afanasij; “incenso”, “cattedra”).
  • Eliminare la lettera “ъ” (jer, o segno duro) dalla fine delle parole e dalle parti delle parole composte: хлѣбъ - хлеб, контръ-адмиралъ - контр-адмирал (khleb, kontr-admiral; ossia “pane”, “contrammiraglio”). Questa regola era piuttosto complicata e bisognava memorizzare le parole che avevano bisogno della “ъ” alla fine. Inoltre, eliminando il suo utilizzo obbligatorio si risparmiò fino al 4 percento dello spazio nei testi stampati. Il linguista Lev Uspenskij ha  calcolato che 8,5 milioni di pagine venivano sprecate ogni anno solo a causa della lettera “Ъ”
  • Il segno duro, venne però preservato nel mezzo delle parole come segno di divisione: съемка, разъяснить, адъютант (sjómka, razjasnìt, adjutànt; ossia “ripresa”, “chiarire”, “aiutante di campo”)

LEGGI ANCHE: Il segno duro Ъ: a cosa serve la lettera più strana dell’alfabeto russo 

  • Eliminare la lettera “i” (i desjaterichnoe; i decimale) e sostituirla con “и”: ученіе - учение, Россія - Россия, Іоаннъ - Иоанн (uchenie, Rossija, Ioann; ossia “studio”; “Russia”; Ioann). Questa regola ha successivamente causato qualche difficoltà: con il testo scritto a mano, la lettera “и”(che in corsivo è “и”) combinata con la lettera “ш” o “m”, ad esempio, si fonde. Fate il test e provate a indovinare cosa c’è scritto.
  • L’uso della lettera “ё” venga considerato non obbligatorio, ma facoltativo: пёс, вёл, всё si possono scrivere anche пес, вел, всё (“pjós, vjól, vsjó; ossia “cane”, “ha condotto”, “tutto”).

È interessante notare che il decreto non menzionava un’altra lettera del vecchio alfabeto - “ѵ” (ìzhitsa; analogo cirillico della ipsilon, pronunciata come una i), perché era comunque poco usata: diffusa nei testi religiosi, si trasformò senza problemi nella sua naturale controparte: “и”.

Cos’altro è cambiato nella lingua?

Oltre alle lettere, i bolscevichi cambiarono diverse regole di ortografia.

Ad esempio, i prefissi che terminano in З (из, воз, раз, роз, низ, без, чрез, через) da lì in poi devono essere scritti in modo diverso a seconda della lettera che li segue. Prima delle vocali e delle consonanti sonore, rimane “З”, ma prima delle consonanti sorde, “З” va sostituita con “С”: разбить, разораться, ma расступиться (razbìt, razoràtsja, rasstupìtsa; ossia “rompere”, “cominciare a sbraitare”, “farsi largo”)

Il prefisso “C-” , invece, non cambia mai in base alle altre lettere.

Anche le complesse regole delle desinenze in alcuni casi vennero cambiate:

  • Nel caso genitivo di aggettivi, participi e pronomi, era ora necessario scrivere “ого”, “его”, anziché “аго”, “яго”: добраго - доброго, ранняго - раннего.
  • Nei casi nominativo e accusativo di aggettivi, participi e pronomi di genere femminile e neutro, le desinenze “ыя”, “ія” vennero vennero sostituite da “ые”, “ие”: добрыя - добрые, синія - синие.
  • Il pronome “они” (“loro”) si distingueva in passato nella forma femminile “онѣ” (“esse”) e nella forma maschile “они” (“essi”), mentre вфд 1918 “они” divenne forma unica. Lo stesso dicasi per il femminile plurale del numero “uno”: Одне - одни, однехъ - одних, e così via.
  • Il pronome possessivo “ея” (“di lei”), al genitivo singolare è diventato ее (o её, se si utilizza la ё).

Come la riforma venne accolta dalla società

L’emigrazione bianca non accettò la nuova ortografia: le persone che lasciarono il Paese dopo la Rivoluzione ritenevano che i bolscevichi avessero storpiato la lingua russa. Fino agli anni Quaranta e Cinquanta, le pubblicazioni degli émigré russi vennero pubblicate all’estero in stile antico. Chi lasciò l’Urss negli anni successivi, invece, era già stato istruito e abituato alle nuove regole.

Sorsero difficoltà tra chi già sapeva leggere e scrivere. Nella corrispondenza personale, molti continuarono a usare la vecchia ortografia, mentre altri dovettero imparare la nuova in tutta fretta. Soprattutto, gli insegnanti dovettero abituarsi velocemente alle novità.

Ma una delle principali difficoltà fu la “traduzione” nella nuova lingua dell’enorme corpus della letteratura classica dei secoli XVIII-XIX. A causa delle nuove regole delle desinenze, ad esempio, alcune rime in poesia ne soffrivano. Tuttavia, per quanto riguarda i libri, ci fu anche un risultato positivo: le opere di molti grandi scrittori in passato disperse tra varie riviste e tomi, in epoca sovietica vennero “tradotte” nella nuova ortografia e riapparvero immediatamente in serie e raccolte complete.


La Ы in russo: tutte le regole di questa strana lettera e i consigli per la sua difficile pronuncia 

Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie