Romanov: davvero gli zar avevano un cognome di origine italiana?

L’eredità lasciata in Russia dagli italiani non si limita ai capolavori architettonici realizzati durante l’epoca zarista: sembra infatti che molti cognomi oggi famosi nella Federazione derivino proprio da nomi o parole italiane. Teorie più o meno confermate, che gettano un’affascinante ombra anche sull’origine dei Romanov

Gli italiani cominciarono a conoscere la Russia più di 500 anni fa, quando Ivan il Grande (1440-1505) invitò i primi architetti italiani a Mosca per erigere alcuni edifici che poi divennero veri capolavori dell’architettura russa, inseriti nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Le opere degli architetti italo-russi sono numerose, conosciute e rinomate in tutto il mondo: il Cremlino di Mosca, la Cattedrale della Dormizione, il Palazzo delle Faccette, il Palazzo d’Inverno a San Pietroburgo e così via. Di certo gli italiani dettero un grande contributo alle più grandi e importanti città russe. Ma questa non è la sola eredità lasciata nella cultura russa. Dopo aver terminato i lavori, alcuni preferirono tornare in patria mentre altri si stabilirono in Russia cambiando i loro nomi secondo le tradizioni della lingua russa, in modo da esser compresi e accettati dalla popolazione locale. Da allora iniziarono ad affermarsi molti cognomi russi di origine italiana; tuttavia, è ormai abbastanza difficile trovare degli esempi e quasi ogni cognome che sembra originariamente italiano può avere diverse ipotesi sulla sua reale provenienza.
1 Fryasin e Fryanov (russo: Фрязин, Фрянов)

Fryasin e Fryanov sono due cognomi provenienti dal soprannome “fryasin” che i russi diedero ai loro ospiti italiani. Però non si sa con certezza da dove derivi tale soprannome. Secondo una delle versioni attuali, gli italiani in Russia presero il nome di Fryasin perché, abituati al caldo del loro Paese, non riuscivano ad abituarsi al freddo russo e spesso dicevano “freddo!”. Secondo un’altra versione, gli italiani erano chiamati “fryasin” per ciò che indossavano, ovvero il “feryaz’”, un vestito con le maniche lunghe fino al pavimento. Il “feryaz” era spesso attribuito agli stranieri. La seconda versione, però, non sembra valida, in quanto il vestito veniva indossato solo dagli aristocratici in occasione di determinate feste religiose. Inoltre, sarebbe più che difficile lavorare indossando un vestito del genere.
Una terza versione afferma che dai tempi più antichi in Russia si usava la parola “fryasin” (oppure “fryaz’”, “fryag”; in russo: фрязь, фряг) per chiamare qualsiasi persona arrivata dalle terre franche e italiane.
2 Romanov (in russo: Романов)

La famiglia Romanov

Romanov è uno dei cognomi più conosciuti al mondo. Risale a tempi antichi e deriva dal nome latino Roman, al quale è stato aggiunto un suffisso tipico dei cognomi russi -ov (in russo: -ов). I detentori più famosi e importanti del cognome Romanov sono i membri della dinastia imperiale russa. I Romanov regnarono fino al 1917, quando furono deposti durante la rivoluzione di febbraio. Molti membri della famiglia imperiale furono uccisi, altri fuggirono all’estero.
3 Cicerin (in russo: Чичерин)

La cantante Yulia Chicherina

Anche il cognome Cicerin ha una duplice storia. Da una parte, il cognome sembra derivare dalla parola russa “cicera” (in russo: чичера), che indica il forte vento autunnale con nevischio. Si può supporre che un bambino nato in una giornata di forte maltempo si chiamasse “Cicera”. Dall’altra parte, ci sono dei dati riguardanti una famiglia nobile di cognome Cicerin proveniente da Atanasio Ciceri, che giunse in Russia insieme a Zoe Paleologa. Il figlio di Atanasio Ciceri, Ivan Afanasyevich, prese il cognome Cicerin. Porta questo cognome anche la cantante rock russa Yulia Cicerina.
4 Solaryov/Salaryov (in russo: Соларёв/Саларёв)

La fermata della metro Salarevo

Entrambi i cognomi risalgono al medioevo e corrispondono al cognome italiano Solari. La presenza delle due varianti del cognome è dovuta al fenomeno di riduzione (diminuzione della quantità di durata di un fonema con passaggio dalla forma lunga alla forma breve, o dalla forma breve alla scomparsa del fonema. – Dizionari la Repubblica) tipico della lingua russa. I Solari russificati erano mercanti della città di Sudak, nella penisola di Crimea. Esistono anche il villaggio Salaryevo nella periferia di Mosca e la stazione Salaryevo della metropolitana della capitale russa.
5 Marinin (in russo: Маринин)

L’origine del cognome Marinin ha due versioni. La prima sostiene che i russi Marinin siano parenti dei Marini italiani, che divennero Marinin in seguito al loro arrivo in Russia. La seconda versione, invece, ipotizza che il cognome derivi dal nome latino “Marina”. Di solito, i cognomi russi venivano formati dai nomi o dai soprannomi dei padri di famiglia, in rari casi si usavano i nomi delle madri se erano loro ad avere il ruolo di capofamiglia.
6 Allegrov (in russo: Аллегров)

Un cognome molto conosciuto in Russia e nei paesi dell’ex Urss grazie alla cantante Irina Allegrova. Il cognome è stato in realtà inventato dal padre della cantante, nato Sarkissov. Tuttavia, le origini italiane di questo cognome sono ben note a chi conosce l’italiano o almeno il linguaggio della musica, in quanto il cognome deriva dalla parola “allegro”, ovvero un termine musicale che riguarda la velocità esecutiva.

Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie