Pietro il Grande, che governò la Russia all’inizio del XVIII secolo, quando la tradizione dei duelli arrivò nel suo Paese dall’Europa, non ne fu particolarmente felice. “Impiccateli [quelli che hanno partecipato a duelli], siano essi vivi o morti”, ordinò nel 1715. Le misure severe, tuttavia, non dettero i risultati sperati.
In realtà, non vi è alcun caso registrato di applicazione di tali punizioni durante tutto il regno di Pietro, perché i duelli non erano così popolari ai suoi tempi. Fu tra il tardo XVIII secolo e l’inizio del XIX secolo che i duelli divennero molto diffusi tra i nobili russi. Perché?
Un proseguimento della guerra
All’inizio del XIX secolo la Russia era in guerra contro Napoleone e alla fine sconfisse l’imperatore francese nel 1812. Gli aristocratici, che servivano il loro Paese come ufficiali sul campo di battaglia, volevano dimostrare il loro coraggio anche nei periodi di pace.
Allo stesso tempo, come afferma Alexander Vostrikov, autore di “Storia del duello russo”, lo stare l’uno di fronte all’altro, sul terreno di duello, era un mezzo, per l’aristocrazia, per decretare la sua unicità. Un borghese, o, Dio non voglia, un contadino, non avrebbe mai potuto sfidare un nobile: avere un onore da difendere era un privilegio di classe.
Ma era anche un dovere. Se qualcuno feriva il tuo onore e tu non lo sfidavi, non eri più il benvenuto in società. Nel diciannovesimo secolo un simile atto di codardia era probabilmente peggio della stessa morte, almeno per gli aristocratici. Non importava che il duello fosse proibito: i giovani (e non così giovani) nobili erano pronti a risolvere i loro problemi con pistole o spade.
Le cause che potevano portare al duello
Le ragioni per combattere potevano essere le più varie. Certo, molti casi erano collegati a una donna: un marito sfidava una persona che si diceva avesse una relazione con sua moglie (è così che il più grande poeta russo, Aleksandr Pushkin, trovò la morte in un duello con Georges-Charles d’Anthès) o due giovani innamorati di una stessa ragazza si sfidavano a vicenda. Ma c’era molto di più.
A proposito, la biografia di Pushkin potrebbe essere presentata come una lista di tutti i possibili motivi per iniziare un duello. Il poeta era un tipo fumantino, disposto a sfidare ogni uomo che gli sembrasse irrispettoso. Il duello con d’Anthès fu almeno il 21° nella sua “carriera”, anche se la maggior parte di loro (15) si è conclusa senza sparare, e se il poeta non ha mai ucciso nessuno. Di solito i suoi amici aiutavano a risolvere il problema attraverso i negoziati pre-duello, e Pushkin o (più spesso) i suoi avversari si scusavano. Tuttavia, il poeta era sempre pronto a combattere.
Le ragioni per i suoi duelli andavano dai conflitti tra ubriachi, alle carte e alle barzellette, alle dispute letterarie. Ed erano comuni. Come ha scritto Aleksandr Vostrikov: “Due carrozze hanno un problema di precedenza, un duello. Un uomo ne spinge accidentalmente un altro, un duello. Qualcuno ti dà uno sguardo maleducato, un duello”. Molti aristocratici si comportavano come bombe sempre pronte a esplodere.
L’etichetta e le regole del duello
Le regole per il duello erano ben note. Primo, un uomo insulta un altro, provocando così una sfida. Gli insulti possono essere diversi: da un affronto verbale, chiamando per esempio l’altro “mascalzone” o qualcosa del genere, a uno schiaffo.
La parte offesa dice, senza menzionare direttamente un duello (proibito dalla legge), qualcosa come “Non possiamo lasciare le cose così”, e gli avversari se ne vanno. Secondo le regole non scritte, non possono vedersi prima del duello.
Ognuno di loro sceglie un secondo, un confidente che lo rappresenterà. I secondi si incontrano e la parte offesa chiede soddisfazione a chi ha perpetrato l’insulto. Il loro scopo è risolvere il caso pacificamente. Ma se falliscono, concordano un tempo e un luogo, di solito qualche scena remota all’alba. E così tutto è pronto per il duello.
Faccia a faccia
Anche le condizioni in cui venivano combattuti i duelli potevano differire. Di solito i duellanti russi preferivano le pistole, non le spade, perché un buon spadaccino aveva un vantaggio, mentre sparando (con le pistole da duello era difficile prendere la mira) le probabilità erano più uniformi. A parte questo, i duelli con le spade si concludevano tradizionalmente con il primo sangue, mentre con la pistola più spesso si poteva arrivare alla morte.
La distanza standard tra i tiratori in Russia era più vicina che in Europa, dove dovevano esserci almeno 15 passi tra i contendenti. I russi potevano sparare da tre passi, quando i due uomini tenevano una sciarpa per i due estremi (era chiamato “duello con la sciarpa”). In questa condizione uno degli uomini sarebbe sicuramente morto. Sì, la Russia era piuttosto brutale allora!
Il modo più standard era quello di avere barriere tra gli avversari (a 10 passi di distanza). Si fermavano a circa 10 passi da ciascuna barriera e convergevano quando veniva dato il segnale. Entrambi avevano la scelta: avvicinarsi alla barriera e sparare o fermarsi prima e prendere la mira da lontano. È così che è morto Pushkin; d’Anthès ha sparato per primo.
Il declino del duello
Pushkinmorì in duello (nel 1837), così come un altro famoso poeta russo, Mikhail Lermontov (nel 1841), durante il regno di Nicola I (fu sul trono dal 1825 al 1856). L’imperatore odiava i duelli, e li definì “una barbarie, che non ha niente a che fare con la nobiltà”. Durante la sua epoca, i duellanti condannati scontavano pene detentive da sei a dieci anni. Fu dopo questa legge che il numero di duelli cominciò a diminuire.
A poco a poco, il duello perse il suo significato quasi sacro, perché persone che non erano di nobile origine iniziarono a prenderne parte. Ancora un altro scrittore russo, Anton Chekhov, nel suo racconto “Il duello” (1891) ritrae due persone che dovevano sfidarsi a duello “perché così è previsto” ma non avevano idea di come farlo. Il duello, come consuetudine, era quasi del tutto scomparso all’inizio del XX secolo e dopo il 1917 era inaudito, così come i titoli nobiliari, con l’aristocrazia che scomparve dopo la rivoluzione bolscevica.