1. 1918. Divieto totale di avere relazioni economiche con lo Stato sovietico da parte di Stati Uniti, Regno Unito e Francia, dopo che i bolscevichi presero il potere e si rifiutarono di pagare i debiti dell’Impero russo.
2. 1948. Restrizione all’esportazione di materiali strategici, attrezzature e armi all’Urss da parte di 23 Stati capitalisti. Lo scopo era creare un gap tecnologico tra il blocco capitalista e quello socialista. Fu stabilito che macchinari e tecnologie avanzate potevano essere venduti agli Stati socialisti solo quattro anni dopo la loro produzione in serie in Occidente.
3. 1962. Embargo sulle forniture di tubi di grande diametro all’Urss, imposto dal Consiglio del Nord Atlantico (Nac) della Nato. Si voleva impedire ai sovietici di costruire l’oleodotto Druzhba, progettato per trasportare il petrolio sovietico in Europa.
LEGGI ANCHE: Come è nata la “dipendenza” dell’Europa dal gas russo? E perché gli Usa l’hanno sempre contrastata?
4. 1979. Risoluzione di un contratto per 17 milioni di tonnellate di cereali destinati all’esportazione verso l’Urss da parte degli Stati Uniti, dopo l’ingresso delle truppe sovietiche in Afghanistan.
5. 1982. Divieto di volo dell’Aeroflot nello spazio aereo statunitense, introdotto da Ronald Reagan. Gli uffici dell’Aeroflot a Washington e New York furono successivamente chiusi.
LEGGI ANCHE: Perché Aeroflot si faceva pubblicità, nonostante fosse la sola compagnia aerea dell’Urss?
Cari lettori,
a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a:
Per
Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale
Iscriviti
alla nostra newsletter!
Ricevi il meglio delle nostre storie ogni settimana direttamente sulla tua email