La danza popolare patriottica russa ha iniziato a svilupparsi dopo la guerra del 1812 contro la Francia napoleonica. Fino alla fine del XIX secolo si è registrata una tendenza a un ritorno alle radici russe: per questo tutto ciò che era russo otteneva una grande popolarità (compresa l'architettura tradizionale, i costumi e l'artigianato, ne abbiamo parlato qui).

Evgenij Umnov/MAMM/MDF/russiainphoto.ru
Negli anni Dieci del Novecento, il teatro Bolshoj mise in scena “Le danze delle nazioni”: lo spettacolo registrò il tutto esaurito per molto tempo.

MAMM/MDF/russiainphoto.ru
Le autorità sovietiche sostenevano le danze popolari in quanto erano uno strumento per unire le nazioni di un Paese così multietnico, mostrandone al contempo la sua diversità.
Evgenij Khaldei/MAMM/MDF/russiainphoto.ru
L'era sovietica diede vita a un fenomeno del tutto nuovo: la “danza popolare da palcoscenico”, nata dalla fusione tra coreografica professionale e danza popolare.
Evgenij Khaldei/MAMM/MDF/russiainphoto.ru
In Unione Sovietica esistevano circa 20 ensemble professionali di danza popolare e centinaia di collettivi amatoriali, organizzati da scuole, università e case della cultura.
Valentin Khukhlayev/russiainphoto.ru
Negli anni ‘30 fu creato il “Festival delle danze popolari di tutta l'Unione”, rappresentato da quasi tutte le nazionalità dell'URSS.
Tutti i festeggiamenti erano accompagnati da un’esibizione di danza popolare.
Sergei Vasin/MAMM/MDF/russiainphoto.ru
Tenendo conto del grande effetto positivo che lo sviluppo della danza popolare aveva sulla politica culturale e nazionale, le autorità sovietiche avviarono la fondazione del Corpo accademico statale di danza popolare, diretto dal coreografo del Bolshoj, Igor Moiseev.
Evgenij Umnov/MAMM/MDF/russiainphoto.ru
L’“Igor Moiseev Ballet” (“Ensemble statale di danza popolare Igor Moiseev”) realizza ancora oggi tournée mondiali: è molto famoso anche in Russia e si esibisce spesso sul palcoscenico del Bolshoj.
Evgenij Khaldei/MAMM/MDF/russiainphoto.ru
Nella compagnia di Igor Moiseev c’è spazio per più di 200 “danze dei popoli dell'URSS”.
Evgenij Umnov/MAMM/MDF/russiainphoto.ru
Nel 1948 fu fondato un altro ensemble divenuto piuttosto popolare: il collettivo femminile Berezka, che danzava principalmente composizioni russe e slave.
Evgenij Umnov/MAMM/MDF/russiainphoto.ru
La danza popolare divenne così famosa che la maggior parte delle scuole coreografiche aprì corsi specifici per insegnarla.
Evgenij Umnov/MAMM/MDF/russiainphoto.ru
Di seguito riportiamo solo alcune delle danze popolari più eseguite nell'URSS:
Evgenij Umnov/MAMM/MDF/russiainphoto.ru
Yurij Sadovnikov/MAMM/MDF/russiainphoto.ru
Evgenij Umnov/MAMM/MDF/russiainphoto.ru
Robert Diament/MAMM/MDF/russiainphoto.ru
Semyon Mishin-Morgenstern/MAMM/MDF/russiainphoto.ru
Semyon Mishin-Morgenstern/MAMM/MDF/russiainphoto.ru
Evgenij Umnov/MAMM/MDF/russiainphoto.ru
Evgenij Umnov/MAMM/MDF/russiainphoto.ru
LEGGI ANCHE: Il balletto sovietico raccontato in 25 spettacolari foto d’epoca
Cari lettori,
a causa delle attuali circostanze, c’è il rischio che il nostro sito internet e i nostri account sui social network vengano limitati o bloccati. Perciò, se volete continuare a seguirci, vi invitiamo a:
- Iscrivervi al nostro canale Telegram
- Iscrivervi alla nostra newsletter settimanale inserendo la vostra mail qui
- Andare sul nostro sito internet e attivare le notifiche push quando il sistema lo richiede
- Attivare un servizio VPN sul computer e/o telefonino per aver accesso al nostro sito se risultasse bloccato nel vostro Paese