Quindici capolavori di Robert Falk, pittore libero e geniale, pioniere delle Avanguardie russe

Galleria Tretjakov
Ha cambiato stile pittorico più volte, in un incessante lavoro di ricerca di un linguaggio proprio e originale. Messo in disparte durante il periodo sovietico, non rinunciò mai ai pennelli. E oggi una mostra allestita nella Nuova Tretjakov di Mosca gli rende omaggio con un’esposizione aperta al pubblico fino al 23 maggio 2021

Robert Falk (1886-1958) è stato un pittore moscovita di origine ebraica. Il suo percorso artistico è iniziato prima della Rivoluzione del 1917 con delle variazioni sull'Impressionismo; successivamente, Falk è diventato un brillante rappresentante delle avanguardie russe, membro del primo gruppo che le riunì sotto il nome di “Fante di quadri” e al quale aderirono grandi nomi di questa corrente artistica, come Kazimir Malevich e Vasilij Kandinskij.

Per tutta la vita Falk cercò di trovare un linguaggio artistico proprio e originale, passando dal cubismo all’impressionismo, e sperimentando con le varie forme d’arte. 

Durante il periodo sovietico trascorse più di 10 anni a Parigi, in un “viaggio d’affari creativo”. Al suo rientro in patria, alla fine degli anni ‘30, fu accusato di eccessivo formalismo e si riscoprì un artista non gradito: i suoi lavori smisero di essere esposti, ma egli continuò a disegnare, allestendo esposizioni per i suoi tanti seguaci direttamente nel proprio laboratorio.

Nel realismo socialista limato che si impose nell’arte sovietica, Falk rimase per molti un “ponte” verso la libertà e il pensiero sperimentale.

Pontile. Giornata grigia. 1911

Chiesa in lilla. 1911-1912

Sole. Crimea. Capre. 1916

Nudo. Crimea. 1916

La signora in rosso. 1918

Ritratto di K. K. Alekseeva. 1919

Mobili rossi. 1920

Autoritratto con un orecchio legato. 1921

Nuda su una sedia. 1922-1923

Una baia a Balaclava. 1927

Ricordi. 1929

Ritratto di donna in maglione rosso. Parigi. Anni ‘30

Il posto di un cantiere. 1934

Un deserto d'oro. Samarcanda. 1943

Robert Falk. Autoritratto in fez rosso. 1957

I quadri di Robert Falk resteranno esposti nella Nuova Tretjakov fino al 23 maggio 2021



Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie