Aleksej Butirskij, artista iperrealista nato a Mosca, appartiene all’élite dei moderni artisti russi. I suoi lavori oggi fanno parte di numerose collezioni private e di gallerie in Francia, Inghilterra, Austria, Germania, Svizzera, Canada e Stati Uniti
Tra i temi più ricorrenti ritratti da Butirskij c’è il paesaggio urbano: la vita nelle grandi città, la gente che si affretta per strada, le vie di notte coperte di neve o le piogge che bagnano i tetti
Mosca ovviamente occupa un ruolo di grande importanza nelle opere di Butirskij, che ha comunque ritratto anche altre città: Venezia, Amsterdam, Praga...
Nei dipinti di Butirskij le città sono sempre ritratte di notte, perché, secondo l’artista, l’anima delle metropoli emerge proprio al calare del sole, quando il silenzio ricopre le vie
I paesaggi urbani in inverno, secondo l’artista, suggeriscono una sensazione di conforto e intimità. Nonostante le luci fredde della notte e gli strati di neve sui tetti, nei dipinti di Butirskij si intravedono sempre delle luci brillare all’interno delle case: lì, dice, brulica la vita
Butirskij ha sempre nutrito un vivo interesse nei confronti delle caffetterie e dei loro clienti. E anche qui, ovviamente, l’artista non si discosta dal suo stile. Le strade continuano a essere quiete e silenziose, alcuni clienti siedono all’interno di un bar poco prima che chiuda. Tutt’intorno non si percepisce alcun rumore. C’è solo la quiete
Butirskij è profondamente convinto dell’inutilità del copiare un paesaggio: l’artista, in questo caso, non è necessario. Un simile lavoro può essere tranquillamente eseguito da una macchina fotografica. Il vero lavoro dell’artista consiste nel memorizzare le sensazioni e le emozioni suggerite alla vista di questi paesaggi e ritrarle sulla tela. Solo così il pittore è in grado di trasferire agli spettatori i propri sentimenti
La principale fonte di ispirazione per lui è la vita stessa. “Tutt’intorno percepisco pace e armonia”, dice
Secondo i critici, i dettagli luminosi e le variazioni delle luci e delle ombre ricordano in un certo senso i lavori di Claude de Lorraine e Caravaggio
Molti dei lavori di Butirskij ritraggono città sotto la pioggia. Così come spiega l’artista, “non esiste un tempo atmosferico bello o brutto”. I molteplici volti della natura, dice lui, sono sempre fantastici
Per utilizzare i materiali di Russia Beyond è obbligatorio indicare il link al pezzo originale
Iscriviti
alla nostra newsletter!
Ricevi il meglio delle nostre storie ogni settimana direttamente sulla tua email