Foto: Itar-Tass
La Torre Shukhov a Mosca compie 90 anni. In termini di bellezza e di audacia architettonica, la struttura di via Shabolovka non è inferiore alla Torre Eiffel e, a differenza di quest'ultima, ha trovato il favore dei residenti fin dall'inizio. Ma ora la Torre Eiffel è circondata da turisti, la Torre Shukhov da filo spinato.
La torre moscovita è riconosciuta a livello mondiale come uno dei successi più belli e prestigiosi di ingegneria. Ad esempio, per la mostra "L'art de l'ingénieur" al Centre Pompidou di Parigi ne fu usata l'immagine come logo. Nel 1896, all'Esposizione Nazionale di Industria e Arte a Nizhny Novgorod, Vladimir Shukhov presentò otto padiglioni giganti con innovative strutture reticolari in acciaio e, primo al mondo, l'iperboloide per il traliccio, predecessore della torre di Mosca. Ne aveva ottenuto il brevetto l'anno prima.
![]() |
L'iperboloide di rotazione era una superficie completamente nuova, che non era mai stata usata in edilizia. Il risultato è una struttura leggera, rigida, progettata e costruita con facilità ed eleganza. Shukhov ricevette l'ordine di progettare la torre-radio subito dopo la nascita dell'Unione Sovietica, quando il Paese aveva bisogno di una nuova torre per le trasmissioni. Nel febbraio 1919, Shukhov presentò la sua prima proiezione e i calcoli per una torre di 350 metri, dal peso di 2.200 tonnellate, (la Torre Eiffel a Parigi misura 305 metri e pesa 7.300 tonnellate).
Tuttavia, per la carenza di metallo causata dalla Prima Guerra Mondiale e dalla guerra civile russa, il progetto iniziale fu respinto e la torre fu ridotta della metà. La torre è stata costruita con il metodo del telescopio, senza impalcature e gru. Sezioni superiori sono state assemblate uno ad uno dentro quelle inferiori. Da metà marzo 1922 la torre radio è in funzione. Grazie alla sua struttura, il traliccio in acciaio resiste al vento, una grave minaccia per i grattacieli.
In molti modi, l'eredità di Shukhov ha contribuito a definire le tendenze di sviluppo dell'architettura mondiale. Le sue idee sono state utilizzate nei disegni di architetti di fama mondiale come Santiago Calatrava, Frank Gehry, Oscar Niemeyer e Antonio Gaudi. Oggi, nelle scuole di architettura di Frei Otto e Norman Foster.
![]() |
Il principio dell'iperboloide è stato utilizzato per costruire la torre Tv più alta del mondo a Guangzhou, in Cina (610 metri). Ma Shukhov ha studiato anche altre soluzioni architettoniche e strutturali, che hanno lasciato un segno nella storia: il primo impianto industriale al mondo per petrolio cracking, caldaie tubolari, impianti pneumatici, così come ha realizzato i disegni ed è stato direttore tecnico per la costruzione dei primi oleodotti russi. Ha preso, poi, parte attiva alla costituzione della rete ferroviaria russa, concentrandosi sulla costruzione di ponti ferroviari.
Oggi il suo nome risulta indissolubilmente legato alla torre Shukhov, che, purtroppo, ha bisogno di restauri. Suo nipote e omonimo Vladimir Shukhov, presidente della Fondazione intitolata all'ingegnere, considera l'attuale condizione della struttura non meno di un insulto, soprattutto perché il suo avo amava la precisione e la bellezza in ogni cosa. Nel corso di una gara indetta dalla Fondazione, studenti provenienti dalle scuole di architettura hanno sviluppato una serie di proposte per progetti di miglioramento dei terreni intorno alla torre. L'idea più popolare è stato quello di trasformare l'area in un parco e costruire una metropolitana e un museo dedicati a Shukhov. La realizzazione di questo progetto costerebbe un milione di dollari. C'è la speranza che magnati russi del petrolio possano finanziare l'impresa. Dopo tutto, devono ringraziare Shukhov.
Tutti i diritti riservati da Rossiyskaya Gazeta
Iscriviti
alla nostra newsletter!
Ricevi il meglio delle nostre storie ogni settimana direttamente sulla tua email