Olimpiadi, l’ora dei bilanci

La capitale olimpica in festa (Foto: Vladimir Astapkovich / Ria Novosti)

La capitale olimpica in festa (Foto: Vladimir Astapkovich / Ria Novosti)

Dmitri Chernishenko, presidente del comitato organizzativo dei Giochi, tira le somme di Sochi 2014: “Affluenza record e nessun biglietto contraffatto”

Il presidente del comitato organizzativo “Sochi 2014” , Dmitri Chernishenko, ha tratto le conclusioni sulle prime Olimpiadi invernali nella storia della Russia.

Tribune piene e neanche un biglietto contraffatto

Ai Giochi di Sochi non c’erano posti liberi. Ricordo la mia preoccupazione quando, 30 minuti prima dell’inizio della cerimonia di apertura, gli spettatori hanno fatto il loro ingresso al parco Olimpico, ma non erano ancora sulle tribune, poi abbiamo visto gli stadi riempirsi velocemente. Durante i Giochi, più di due milioni di persone hanno visitato il parco Olimpico, alle competizioni sportive hanno assistito più di seicentomila tifosi. Per l’intera durata dei Giochi olimpici non è stato rinvenuto neanche un biglietto contraffatto. 

I numeri

Secondo i dati che il ministro delle Finanze Anton Siluanov ha reso noti prima dell’inizio dei Giochi, il volume degli investimenti per preparare Sochi allo svolgimento dei Giochi olimpici è stato di 1,5 trilioni di rubli (42,1 miliardi di dollari). Per la costruzione degli impianti sportivi sono stati spesi 100 miliardi di rubli del budget federale (2,8 miliardi di dollari), mentre nella realizzazione delle infrastrutture necessarie sono stati spesi più di 400 miliardi di rubli (11,2 miliardi di dollari). Gli sponsor non governativi hanno investito nei giochi 114 miliardi di rubli (3,2 miliardi di dollari) per la realizzazione degli impianti sportivi  e 900 miliardi di rubli (25,3 miliardi di dollari) per le infrastrutture cittadine

Lo sport oltre la politica

Le Olimpiadi e le Paralimpiadi si sono svolte senza boicottaggi, ciò è molto importante e dimostra l’interesse verso il nostro paese, più di cinquanta delegazioni governative sono giunte a Sochi. Quando qualcuno fa riferimento ad azioni di boicottaggio è semplicemente ridicolo: abbiamo registrato un’affluenza record di capi di Stato rispetto alle precedenti Olimpiadi. 

Risonanza mediatica record

I giochi di Sochi sono stati trasmessi da 464 canali televisivi in tutto il mondo. Praticamente due volte in più rispetto ai precedenti giochi invernali a Vancouver.  Quasi due miliardi di persone hanno guardato almeno un minuto delle trasmissioni televisive dei giochi olimpici, 200 milioni in più rispetto a Vancouver. La quantità totale di click sui social network per le Olimpiadi di Sochi ha superato i 13 miliardi. E il volume complessivo del traffico Internet “olimpico” si è rivelato superiore al petabyte. 

Sochi è diventata più pulita

L’aria a Sochi è diventata due volte più pulita, e, per alcuni indicatori, fino a quattro volte. Nel fiume Mzymta sono stati depositati due milioni di avannotti di salmone e trota, per ogni albero tagliato ne sono stati piantati tre. Abbiamo realizzato più di 500 interventi di compensazione e creato un corridoio ecologico della misura di 670 ettari. 

La sicurezza come priorità

In due mesi sono stati rilasciati all’incirca 640mila “passaporti del tifoso”. Nessuno degli ospiti delle Olimpiadi, cittadini provenienti da 126 paesi del mondo, ha interpretato questa misura come una misura di polizia. Bisogna riconoscere l’efficacia, il successo e la professionalità degli enti deputati al mantenimento della sicurezza. 

Le Olimpiadi hanno portato dei guadagni

L’utile operativo stimato, ricevuto dal comitato organizzativo, equivale a circa cinque miliardi di rubili (140,5 milioni di dollari) di cui l’utile monetario è stimato intorno agli 1,5  - 2 miliardi di rubli (42,1- 56,2 milioni di dollari), il resto in proprietà acquisite. Le proprietà saranno consegnate ad organizzazioni che si occupano dello sviluppo dello sport nel paese. I giochi per più dell’80 % sono stati finanziati con fondi extra budget. A nessuno era riuscito nulla di simile in precedenza. 

Tutti i diritti riservati da Rossiyskaya Gazeta

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie