Scienza, due russi nella classifica degli studiosi più influenti

Si tratta di Konstantin Novoselov, che ha scoperto il materiale grafene, e Andrey Sivachenko, studioso di analisi matematica e computazionale dei dati genetici

Due russi sono nella classifica degli scienziati più influenti. Konstantin Novoselov, che ha scoperto il materiale grafene, e Andrey Sivachenko, studioso di analisi matematica e computazionale dei dati genetici, sono annoverati nella lista dei 17 scienziati del mondo, scrive Rossiyskaya Gazeta.

La classifica degli scienziati più autorevoli è stata stilata dall’agenzia Thomson Reuters, che ha scelto i nomi in base al numero di opere che sono state citate più spesso negli studi di altri scienziati.

Si contano 15 pubblicazioni di grande valore a livello mondiale per il celebre Konstantin Novoselov, premio Nobel 2010 per la fisica, vinto insieme ad un altro russo di nascita, lo scienziato Andrei Geim, per la scoperta del grafene. Materiale, questo, che, secondo gli scienziati, potrà fare da base per la futura nanoelettronica e altre tecnologie avanzate.

Stando alla classifica, hanno avuto un impatto maggiore sulla comunità scientifica gli studi di genetica. Si posizionano direttamente ai primi posti alcuni collaboratori del Broad Institute, impegnati nella decifrazione del codice genetico e dei geni del cancro. In cima alla classifica troviamo una collaboratrice di questo istituto, Stacey Gabriel, con i suoi 23 lavori più citati a livello internazionale nella prosa scientifica.

Gli agenti della Thomson Reuters hanno anche stilato singole classifiche dei personaggi più eminenti nei diversi settori scientifici. In esse ritroviamo cinque studiosi russi: il rettore della Scuola Russa di Economia ed economista bulgaro Simeon Djankov, gli esperti di fisica molecolare Semen Mikhaylenko, Valery Perevalov e Sergey Tashkun (tutti e tre collaboratorti dell’Istituto sugli studi in ottica dell’atmosfera dell’Accademia Russia delle Scienze nella città di Tomsk) e, infine, il fisico Sergey Morozov dell’Istituto di fisica ed ingegneria elettrica di Obninsk.

Tutti i diritti riservati da Rossiyskaya Gazeta

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie