“Impero: migrazioni, cittadinanze, governi regionali. Da Roma a Costantinopoli a Mosca”. È questo il tema della XXXIV edizione del seminario internazionale di studi storici “Da Roma alla Terza Roma”, inaugurato il 22 aprile nella Sala di Protomoteca al Campidoglio a Roma.
La seduta inaugurale, aperta dall’assessore alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica del comune di Roma Flavia Barca, è stata dedicata al tema Augusto “progenitore” degli imperatori russi.
Durante l’incontro sono intervenuti anche Pierangelo Catalano, responsabile dell’Unità di ricerca “Giorgio La Pira” del CNR e Jurij Petrov, direttore dell’Istituto di storia russa dell’Accademia russa delle scienze, che hanno ideato e organizzato l’evento.
“È uno dei più antichi seminari internazionali nel mondo - ha detto Petrov -. L’inizio di questi incontri risale all’epoca sovietica. Spero che i nostri incontri continuino nonostante le vicende che stanno interessando la Russia e l’Europa a livello internazionale”.
Al seminario hanno partecipano tanti studiosi provenienti dalla Russia, tra cui Jurij Chernyshov dell’Università statale dell’Altaj, Jakob Mezheritsky dell’Università statale di Kaluga, Alexei Velichko, dell’Università di San Pietroburgo del Ministero degli interni della Federazione Russa, Valerij Perchavko, Dmitrij Pavlov, Ljubov Melnikova e Irina Potkina dell’Accademia russa delle scienze.
I lavori sono continuati anche nella giornata del 23 aprile
I seminari si svolgono sin dal 1981 in occasione del Natale dell’Urbe, con l’appoggio dell’Università di Roma “La Sapienza” e del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nel quadro dell’accordo con l’Accademia russa delle scienze.
Tutti i diritti riservati da Rossiyskaya Gazeta
Iscriviti
alla nostra newsletter!
Ricevi il meglio delle nostre storie ogni settimana direttamente sulla tua email