Biglietti sold out. Ma gli spettatori non si perdono d’animo, e seguono le proiezioni seduti per terra. Si è concluso al cinema Illusion di Mosca il festival del cinema italiano Nice, che per una settimana ha portato in Russia (a Mosca prima, e a San Pietroburgo poi) le migliori produzioni italiane.
Durante la serata di chiusura moscovita, l’attrice Ksenia Rappoport, ha salutato il pubblico della capitale. Tra gli ospiti di Mosca, anche l’attore Edoardo Leo, che ha presentato il suo film “Buongiorno papà”.
“Venire a Mosca è per me una grande emozione. Sono sempre curioso di vedere le reazione dei miei film all'estero e ogni volta che vengo in questa città ricevo una delle lezioni di cinema più alte della mia vita”, ha commentato il regista riferendosi a Naum Kleiman, direttore del Museo Kino e uno dei massimi esperti di cinema in Russia, che ha definito “Buongiorno papà” “una grande speranza affinché l'uomo possa crescere, accettare le proprie responsabilità ed essere libero”.
A “Buongiorno Papà” va anche il premio Bozzetto D'Oro Savio Firmino istituito da Savio Firmino, azienda leader nella decorazione d'interni, per la migliore scenografia e arredamento di scena; e prima di partire per San Pietroburgo, dove il Festival si concluderà venerdì, Edoardo Leo incontrerà oggi gli studenti della scuola di cinema.
Il pubblico russo, attento e partecipe, composto perlopiù da ragazzi innamorati dell’Italia e del suo cinema, non ha risparmiato nemmeno Francesco Amato, venuto a presentare il film “Cosimo e Nicole”.
Il festival si concluderà il 18 aprile a San Pietroburgo, per poi ripartire con la nuova selezione per gli Stati Uniti a novembre.
Tutti i diritti riservati da Rossiyskaya Gazeta
Iscriviti
alla nostra newsletter!
Ricevi il meglio delle nostre storie ogni settimana direttamente sulla tua email