Milano, mercato chiave per la Russia

Alle giornate di Mosca a Milano si parla di investimenti, turismo e design (Foto: Chiara Merico)

Alle giornate di Mosca a Milano si parla di investimenti, turismo e design (Foto: Chiara Merico)

Il capoluogo lombardo è in testa alla classifica delle province italiane che esportano di più nella Federazione. Un trend tenuto alto dalla moda, dal design e dal turismo. E a proposito di visitatori, ecco il nuovo Moscow Info Point, inaugurato durante le Giornate di Mosca

Sempre più strette le relazioni economiche tra Italia e Russia: nel 2013 le esportazioni sono salite dell’8,2% e le importazioni del 9,5%, per un valore totale di 31 miliardi di euro. È quanto è emerso dal convegno “Moscow-Milan 2014. Challenges, decisions and prospects” (Mosca-Milano 2014. Sfide, decisioni e prospettive), che ha aperto giovedì 29 maggio le Giornate di Mosca a Milano. In testa alla classifica delle province italiane che esportano di più in Russia c’è proprio il capoluogo lombardo, con più di 1,2 miliardi di euro, +12,4% in un anno. Milano è seguita, a distanza, da Vicenza e Bologna che sfiorano il mezzo miliardo di euro.

 
Le giornate di Mosca a Milano

“Per noi questo è un incontro molto importante con le imprese italiane e milanesi. Un appuntamento nel quadro delle Giornate di Mosca a Milano, uno dei nostri progetti chiave per promuovere il business e gli aspetti culturali del nostro Paese – ha dichiarato Sergei E.Cheremin, ministro del governo di Mosca e capo del dipartimento per le relazioni economiche internazionali della città -. Dopo essere stati a Roma abbiamo deciso che non potevamo mancare a Milano, capitale economica d’Italia, con cui abbiamo relazioni economiche molto importanti. Milano è fondamentale e per Mosca è il quarto partner economico con un importante volume di scambi. I contatti che stiamo creando in queste giornate saranno, sono certo molto significativi per entrambe le città”.

Per Luigi Molinari, consigliere della Camera di Commercio di Milano, “esistono solidi rapporti economici che legano le nostre imprese alla Russia, e settori che presentano interessanti prospettive di crescita come la moda, il turismo, il design. Questo incontro vuol essere un’ulteriore occasione di dialogo, utile per il rafforzamento della cooperazione tra queste due importanti città”.

Foto: Chiara Merico

Anche Franco D’Alfonso, assessore alle Attività produttive del Comune di Milano, ha sottolineato che “Milano e Mosca sono due città con caratteristiche simili, e possono essere elementi nella rete mondiale dell’interscambio della conoscenza, alla base dello sviluppo futuro del pianeta. Le nostre città possono contribuire al processo di pace e convivenza tra i popoli, due obiettivi che si raggiungono con l’incremento degli scambi, che registrano una forte crescita nell’ultimo anno”.

D’Alfonso ha ricordato che “quella russa è la prima comunità per arrivi turistici a Milano, e ha scalzato gli americani.

 
La moda russa porta
il cinema italiano in passerella

Il numero di turisti russi è infatti aumentato del 107% negli ultimi cinque anni. I russi hanno scoperto Milano e grazie al loro arrivo e alla loro presenza, i dati del turismo nella nostra città sono tra i più performanti in Italia. I turisti russi stanno scoprendo, ogni anno di più, tutto quanto Milano è in grado di offrire. Expo 2015 sarà un'ulteriore ragione per migliorare la nostra offerta e un altro motivo per venire a Milano”.

Anche la Russia e la sua capitale rappresentano una meta turistica d’eccezione. Per promuovere la conoscenza delle attrazioni di Mosca in Italia, nell’ambito delle Giornate di Mosca è stato costituito il Moscow Info Point, uno spazio informativo nel cuore di Milano, aperto fino al 31 maggio presso l’Urban Center della Galleria Vittorio Emanuele, nel quale è stata presentata l’offerta turistica della capitale russa. “Siamo nella capitale del business in Italia e per noi è molto importante questo centro informativo, per il rafforzamento dei nostri rapporti – ha commentato il ministro Cheremin -. Spesso, infatti, mancano informazioni vere e veritiere su com’è davvero Mosca, come è cambiata e com’è diventata confortevole e attraente”.

Per l’assessore D’Alfonso “Mosca ha un posto privilegiato tra le città amiche di Milano: tra i turisti che ogni anno ci onorano della loro presenza la popolazione più grande è quella russa. Tra l’altro, occorre sfatare un luogo comune: a Milano non vengono solo i super ricchi che fanno shopping nel Quadrilatero della Moda. Tra i turisti russi che ogni anno accogliamo c’è una gran parte che si interessa alle nostre bellezze e alla nostra cultura, ribadendo il legame antico che esiste tra la cultura italiana e quella russa, e tra Milano e Mosca”.

Tutti i diritti riservati da Rossiyskaya Gazeta

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie