Continua ad ampliarsi, coinvolgendo un numero sempre maggiore di partner e protagonisti, la Missione culturale russa a Venezia, uno degli eventi del Carnevale di Venezia, dal 2006 divenuto appuntamento fisso in Laguna.
Organizzato dal Ministero della Cultura della Federazione Russa, dal Ministro degli Affari Esteri, dal Fondo di Cultura russa e dalla Direzione dei programmi internazionali, insieme all’associazione “Venezia-Russia”, al comune di Venezia e al governo della Regione di Omsk, l’evento porta nel Nord-Est angoli di Russia, tra mostre, eventi incontri ed esibizioni.
Grande risalto verrà dato al cinema, in occasione dei 90 anni dello Studio Mosfilm. Alla storica casa di produzione cinematografica, infatti, l’Università Ca’ Foscari dedica un’intera rassegna.
Di seguito il programma degli eventi:
1° marzo 2014 alle 18, presso il CFZ Cultural Flow Zone di Ca’ Foscari: “Sergej Ejzenstejn Disegni”, dalla collezione dell'Archivio di Stato Russo di Letteratura e Arte di Mosca, dedicato ai 90 anni di Mosfilm; in occasione dell'inaugurazione verrà proiettato il film del 1925 "La corazzata Potemkin" diretto dallo stesso Ejzenstejn
2 marzo 2014, alle 18, nella sala concerti A. Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo, concerto “Dalla Siberia con…”. Sul palco, il gruppo di ballo del Coro popolare russo di Omsk; alle 20.30, al teatro La Fenice di Venezia, Sale Apollinee, esibizione dei solisti dell’Accademia dei giovani cantanti d’opera del Teatro Mariinsky, Maria Bayankina (soprano) e Yulia Matochkina (mezzo soprano). Sul palco, anche il solista del Teatro Bolshoj, Fedor Tarasov
Mostra “La Russia nella Prima Guerra Mondiale: la gente e il destino”
Lotteria di beneficenza
Cena di gala
3 marzo 2014, alle 11, Università Ca’ Foscari di Venezia, incontro con il ministro della Cultura della Federazione Russa Vladimir Medinsky
Alle 18 al cinema Rossini serata dedicata ai 90 anni di Mosfilm; proiezione dei film “Amore in Urss” e "Palata N. 6" di K. Shakhnazarov; alle 20.30, al Teatro Goldoni, concerto “Dalla Siberia con…”
4 marzo 2014, alle 12 in Piazza San Marzo, esibizione del gruppo di ballo del Coro popolare russo di Omsk; sempre alle 12, nel Teatro Verdi di Pordenone, inaugurazione della mostra “Volti d’epoca” di Sergei Bermenev; a partire dalle 18 al cinema Rossini di Venezia proiezione dei film “Alcuni giorni della vita di Oblomov” di Nikita Mikhalkov e “Ballata di un soldato” di G. Chukharaj
5 marzo 2014, dalle 18, proiezione dei film “Dersu Uzala - Il piccolo uomo delle grandi pianure” di A. Kurosawa e “Hanno combattuto per la patria” di Bondarchuk
Per maggiori informazioni cliccare qui equi
Tutti i diritti riservati da Rossiyskaya Gazeta
Iscriviti
alla nostra newsletter!
Ricevi il meglio delle nostre storie ogni settimana direttamente sulla tua email