Il viaggio come strumento di conoscenza, di scoperta, di rivelazione. Un filo comune che nei secoli ha portato i russi ad attraversare i Balcani e le Alpi alla scoperta dell’Italia. E, viceversa, ha spinto gli italiani verso Est verso la terra degli zar. Il tema del viaggio legato a questi due Paesi verrà presentato alla facoltà di giornalismo dell’Università Statale di Mosca (ul. Mokhovaja 9, aula 103), in occasione della conferenza “Viaggio in Italia, viaggio in Russia, 1861-1915”.
Alla presenza di Adriano Dell’Asta, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura che collabora all’evento, a partire dalle 10 si susseguiranno una serie di interventi per capire le relazioni tra i due Paesi e i rispettivi viaggiatori.
In dettaglio, il professor Giorgio Petracchi dell’Università degli Studi di Udine parteciperà con l’intervento “Viaggiatori italiani in Russia alla fine dell'Ottocento: l'immagine di un paese dalle immense potenzialità non sfruttate”, seguito dal professor Alexei Kara-Murza dell’Università Mgu di Mosca, che presenterà “Viaggiatori russi in Italia dalla fine dell’Ottocento ai primi del Novecento: la via verso la costiera Amalfitana”.
Oltre a loro, all’incontro prenderanno parte numerosi studiosi russi e italiani.
Le iscrizioni saranno accettate fino al 15 novembre 2012 all’indirizzo di posta elettronica info.iicmosca@esteri.it
Per maggiori informazioni:
Tutti i diritti riservati da Rossiyskaya Gazeta
Iscriviti
alla nostra newsletter!
Ricevi il meglio delle nostre storie ogni settimana direttamente sulla tua email