Business da bancarella

Foto: Ria Novosti

Foto: Ria Novosti

Come scovare oggetti di valore al mercato delle pulci, che oggi a Mosca non rappresenta più un semplice fenomeno di costume ma crea un importante giro d’affari.

Di solito un mercatino delle pulci è di piccole dimensioni e viene allestito in piazza dagli abitanti della città. La gente va lì con tutto quello che è riuscita a trovare in mansarda o nel baule della nonna, ed è ovvio che non possono chiederti molto per una vecchia giacca o un posacenere a forma di scarpa o una vecchia foto di Marilyn Monroe a cui la nonna era solita paragonarsi. E infatti, in questi posti il prezzo di solito viene stabilito secondo il rapporto “domanda-offerta”, cioè in pratica a seconda di come riesci a contrattare.

Il mercato delle pulci in piazza Tishinskaja è invece un posto diverso. Ricorda piuttosto un salone d'arte. Le statuette di ceramica sono esposte accuratamente. Gli animali in miniatura qui si vendono a circa 2.000 rubli. Ma ci sono anche vere e proprie rarità. Ad esempio, le statuette di porcellana sovietiche degli Anni '30 provenienti dalla fabbrica di porcellana di San Pietroburgo, molto amate dai collezionisti. Questi delicati sportivi, scolaretti, doganieri e marinai venivano prodotti dalla storica azienda con una tiratura limitata. E dato che la porcellana non è eterna, al giorno d'oggi è molto raro imbattersi in questo tipo di oggetti.

Altre preziose rarità in vendita al mercato di piazza Tishinskaja sono i servizi da caffè e da liquore del XVIII-XIX secolo, in vetro e argento finemente lavorato. Ma l’acquisto è un affare esclusivo di qualche facoltoso intenditore di lusso raffinato.

Ai cacciatori di oggetti a buon mercato consigliamo invece di esplorare attentamente le bancarelle con merce di ogni tipo, sulla quale spesso non è neanche indicato il prezzo. In questo mercato delle pulci si possono trovare molti pezzi curiosi. Ad esempio, adesso va molto di moda lo stile retrò. E qui c’è per tutti la possibilità di seguire il vintage, spendendo molto meno che nei normali negozi di abbigliamento. Montature retrò per gli occhiali, caschi da motocicletta risalenti ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, cappelli, guanti, borse, abiti e cappotti degli Anni '30, il tutto a un prezzo accessibile anche a un portafoglio medio.

Conviene anche dare un'occhiata a quelle bancarelle con merce a prezzo fisso. Ad esempio tutti gli stemmini sovietici a 300 rubli o tutte le spille a 2000, o ancora tutte le cartoline con panorami della Mosca pre-rivoluzionaria a 500 rubli. Su queste bancarelle potreste trovare un regalo per una persona cara della quale conoscete bene gusti e passioni.

Il must del 2011

Quest'anno bisogna prestare particolare attenzione ai portabicchieri, che potete trovare al mercato in ampio assortimento, e alle targhette sovietiche, che non passano mai di moda, e che ultimamente vanno molto come accessorio di décor per uffici. Le targhette con le scritte “La notte non è d'intralcio al lavoro” oppure “I chiacchieroni sono la gioia degli spioni” faranno sicuramente felici i vostri colleghi e i vostri capi.

Tutti i diritti riservati da Rossiyskaya Gazeta

Questo sito utilizza cookie. Clicca qui per saperne di più

Accetta cookie